venerdì 24 agosto 2012

IL COLORE DELLA NOTTE


 IL COLORE DELLA NOTTE

Potrebbe anche stupire chiunque abbia posto dei paletti al proprio modo di considerare l’esistente, che un sacerdote (musico musicista, compositore di venti opere di musica liturgica, di sedici opere liriche, di ottantacinque duetti da camera , vissuto dal 1655 al 1728) sia rimasto per diversi secoli “oscurato” (si, proprio questa è la parola giusta: “oscurato”). Trattasi di Agostino Steffani (recentemente. riscoperto da Cecilia Bartoli, non nuova ad imprese del genere, ed il cui album/disco “Mission”, ed Decca, sarà in commercio dal 24/9), Ebbe ai suoi tempi periodi di notorietà, ma attualmente trovasi in una singolare “nebulosa informativa” (nulla avviene senza una ragione e senza uno scopo). Ebbe a svolgere attività di sacerdote, di diplomatico, forse di spia (trattandosi di un cattolico, inviato in missione ufficiale in un paese protestante: la corte di Vienna). Per l’italica gens trattavasi di un compositore tedesco. Per i tedeschi era un compositore italiano. (Si perpetuava in tal modo quello, che dall’epoca napoleonica,  era avvenuto per il “mal cortese” (la sifilide). Che, in Italia era denominato “mal francese” ed in Francia “mal napoletano”. Ed anche recentemente la vicenda, nel suo complesso, nella attuale giornalistica  messa in luce di intrighi e sospetti sulla S. Sede, hanno sospinto una scrittrice giallista (Donna Leon), notissima all’estero ma sconosciuta in Italia, ad inserire lo Steffani in una sua trama nel romanzo “I gioielli del Paradiso”, da poco tempo in circolazione (all’estero).
C’è solo da chiedersi come,occupato in tutte le attività sopra descritte, lo Steffani abbia potuto anche occuparsi di musica, cioè di arte. E quale affinità, complementarietà o compatibilità possa ipotizzarsi tra la sua attività sacerdotale e le sue composizioni musicali che, come quello che accompagna il post, riguardano messe in scena ed esistenze umane fastose, che mal si conciliano con i principi di una buonistica religiosità catechistica ( costruita da precetti e ritualistiche ripetute ed, a volte, anche corrette. Come ad es. la funzione domenicale). Ma proprio questo è il “miracolo” dell’arte. Mediante la quale è possibile penetrare in qualsivoglia dimensione, godendone, senza rimpianti e con una partecipazione senza colpe. Perché l’arte (e la musica con essa) riscalda l’animo ed, a volte, anche il cuore. Che è ciò che ritiene anche A. Blok (il grande poeta russo) quando osserva ( in “come è penoso andare tra la gente”; cfr. il post precedente) : “ che il mulinello dell’essere, solo nei riflessi dell’arte l’uomo vede”. Ed a volte, fa sembrare la notte meno buia.

 Bluewind

 

 

Nessun commento:

Posta un commento